Pneumatici autogonfianti: la tecnologia che potrebbe rivoluzionare il mercato

Gli pneumatici autogonfianti potrebbero rappresentare la prossima svolta rivoluzionaria nel mercato dei pneumatici, una tecnologia avveniristica che promette di liberare gli automobilisti da un inconveniente come la perdita di pressione delle coperture. Una vera manna dal cielo per molti, un’innovazione da studiare nel dettaglio per altri e allora addentriamoci in questa nuova proposta tecnologica: cosa sono le gomme autogonfianti? Dal nome si può evincere facilmente che si tratta di pneumatici capaci di gonfiarsi da soli sfruttando un sistema integrato di controllo della pressione. In sostanza queste coperture saranno in grado anche di provvedere in autonomia al controllo della pressione di gonfiaggio, liberando gli automobilisti pure da questo compito. Un futuro più roseo attende i guidatori e i proprietari di automobili? Un passo alla volta, prima cerchiamo di capire come saranno e in che modo funzioneranno i pneumatici autogonfianti.
Pneumatici autogonfianti: come funzionano?
Come anticipato, le gomme autogonfianti saranno dotate di un sistema integrato per il monitoraggio della pressione, qualcosa di molto simile all’attuale TPMS (Tyre Pressure Monitoring System), con in più la possibilità di intervenire direttamente qualora vengano rilevati cali di pressione interna attraverso un’apposita pompa, che provvederà al ripristino della pressione ottimale. Tutto ciò avverrà in tempo reale, per cui le gomme potranno sempre circolare alla pressione corretta, che permetterà loro di funzionare costantemente nelle migliori condizioni possibili. Una tecnologia davvero rivoluzionaria e a beneficiarne saranno sia le prestazioni che la sicurezza alla guida, con l’aggiunta di una maggiore comodità per l’automobilista che non dovrà più effettuare i controlli regolari sulla pressione ogni 3-4 settimane circa. Ma non solo, ci sono pure altri benefici che i pneumatici autogonfianti riescono a offrire: ecco quali sono.
Gomme autogonfianti: quali benefici portano con sé?
Una pressione costantemente corretta permette di usare le gomme sempre in maniera efficiente ottimizzandone l’usura, ciò significa che i pneumatici garantiranno una durata superiore e il loro ciclo di vita sarà più lungo, con un indubbio vantaggio per le finanze degli automobilisti. Un ulteriore beneficio dal punto di vista economico riguarda i consumi: la pressione sempre ottimale riduce la resistenza al rotolamento e quindi il veicolo consumerà meno carburante, con una parallela diminuzione delle emissioni. Pure in fatto di controlli periodici è possibile contenere le spese: potendo contare sul giusto livello di pressione per tutto il periodo di utilizzo dei pneumatici, le operazioni di controllo sullo stato di salute delle coperture presso il gommista saranno meno frequenti, con un conseguente risparmio in termini economici. Insomma, i pneumatici autogonfianti saranno una rivoluzione anche per le tasche dei guidatori!
A che punto è la tecnologia autogonfiante?
A mettere a punto la tecnologia per le gomme autogonfianti è stata per prima Goodyear, che ha denominato questo sistema Air Maintenance Technology, tecnologia per la manutenzione dell’aria volendo dare una traduzione sbrigativa. Il progetto prevede l’introduzione di questa innovazione prima per i veicoli commerciali e poi per tutti gli automobilisti. Al momento non è stata ancora comunicata una data ufficiale di lancio sul mercato di pneumatici dotati di tale tecnologia, ma si tratta di un sistema sul quale i produttori stanno investendo con convinzione poiché rappresenta la prossima frontiera rivoluzionaria nel settore, in grado come abbiamo visto di cambiare in meglio la vita degli automobilisti, semplificandola. Un’altra denominazione con cui è conosciuto questo sistema è SIT, acronimo di Self-Inflating Tire, con cui si indicano appunto le gomme auto che possono contare sulla tecnologia autogonfiante, e chissà che non diventi la sigla che le renderà immediatamente riconoscibili distinguendole dalle coperture “tradizionali”.
Il sistema autogonfiante sarà disponibile soltanto di serie?
Gli pneumatici autogonfianti potranno essere sia di serie, ovvero muniti di tale tecnologia sin dalla fase produttiva, che aftermarket, ovvero dotati di questo sistema in un secondo momento. Sono già diverse infatti le aziende che stanno mettendo a punto impianti autogonfianti “autonomi”, ovvero da adattare alle gomme auto normali in modo che diventino autogonfianti, un’ulteriore evoluzione di questa rivoluzione che consente potenzialmente a tutti gli automobilisti di avere a bordo delle loro auto la tecnologia self-inflating. E quali saranno i costi? Nelle previsioni i pneumatici dotati di impianto autogonfiante risulteranno solo marginalmente più costosi in confronto a quelli privi di questo sistema, rendendoli sin da subito alla portata di una larga fetta di automobilisti e soprattutto aziende, anche per via del fatto che può essere integrato con i sistemi TPMS già presenti nelle gomme, ovvero i sensori che monitorano la pressione di gonfiaggio. Nel prossimo futuro perciò fra pneumatici autogonfianti e airlessle perdite d’aria nelle gomme auto non saranno più un problema e i controlli della pressione effettuati presso le stazioni di servizio diventeranno un lontano ricordo degli automobilisti più longevi, magari da raccontare ai nipoti che saranno dei giovani guidatori quando queste innovazioni risulteranno già consolidate e parte integrante della quotidianità.
Commenti recenti