Le 5 app indispensabili per la gestione di auto e pneumatici

Nella mobilità odierna le vetture sono sempre più tecnologiche e soprattutto connesse: grazie alle app di controllo auto è possibile monitorare diversi elementi di un veicolo praticamente in tempo reale, ma non solo; le applicazioni consentono di tenere sotto controllo numerosi aspetti della vita di un automobilista, dal traffico allo stato della patente, fino alle condizioni delle componenti dell’auto, come ad esempio le app per la pressione gomme correlate al sistema TPMS di bordo. Insomma, nulla sfugge all’occhio sempre più attento della tecnologia che può essere di grande aiuto ai guidatori per viaggiare in sicurezza. Vediamo perciò quali sono le 5 app per la gestione auto e pneumatici che ogni automobilista dovrebbe conoscere e avere nel proprio telefono.
Applicazioni smartphone per auto: cosa ci offre la tecnologia?
Le app per la gestione della vettura da installare sullo smartphone sono decine, per non dire centinaia: dal controllo della pressione gomme ai consumi, dai promemoria per le revisioni allo stato del motore; praticamente tutto quello che c’è in un’auto può essere tenuto sotto controllo e monitorato con comodità attraverso il display del proprio dispositivo. In questo modo è possibile verificare la piena efficienza delle varie componenti della vettura e viaggiare sempre in totale sicurezza, intervenendo in maniera tempestiva in caso di anomalie o malfunzionamenti. Lo smartphone, grazie alle giuste app, può quindi diventare uno strumento utile per la manutenzione della propria auto, con promemoria specifici per evitare di scordarsi scadenze o controlli e disporre di un mezzo alla massima efficienza, oppure per circolare in sicurezza grazie ad avvisi tempestivi sulle condizioni del traffico o su eventuali altre problematiche presenti nel proprio percorso.
Le 5 app indispensabili: ecco cosa bisogna avere nel telefono
Fatte le dovute premesse, vediamo nel dettaglio quali applicazioni non devono mancare nello smartphone dell’automobilista perfetto.
- MyTPMS: fornisce dati dettagliati sulla pressione di gonfiaggio di ciascun pneumatico, consultabili tramite un’interfaccia chiara e semplice. Inoltre sono presenti anche suggerimenti per la manutenzione delle gomme. Di applicazioni simili ce ne sono tante, possiamo citare Tire Pressure Monitoring o Pressure Checker; il consiglio è quello di verificare se esiste un’app ufficiale oppure consigliata per il proprio modello di vettura, che possa connettersi al sistema TPMS di bordo dell’auto. Un esempio è l’app Tire Assistant esclusiva per i veicoli Toyota e Lexus, disponibile al momento solo per Android, che offre un’integrazione completa per un controllo in tempo reale della pressione. Chi possiede un iPhone è svantaggiato poiché il numero di app dedicate alla verifica della pressione è limitato rispetto a quanto avviene nella piattaforma Android.
- MyCarfax: anch’essa disponibile al momento solo per dispositivi Android, è pensata per gli automobilisti un po’ disordinati o smemorati in fatto di manutenzione e revisione del veicolo. Infatti permette di registrare le manutenzioni, gli interventi effettuati e di avere un promemoria per i servizi programmati, con tanto di notifiche e avvisi in modo da non scordare le varie scadenze. A ciò si aggiunge anche la cronologia delle riparazioni svolte sul veicolo, facilmente consultabile attraverso un’interfaccia intuitiva grazie alla quale si può avere accesso in pochi clic a tutte le operazioni eseguite. Un vero e proprio assistente, insomma, che consente di snellire la gestione dell’auto per quel che riguarda la manutenzione e la revisione, azzerando il rischio di dimenticarsi delle scadenze relative a interventi e riparazioni. In questo modo sarà possibile viaggiare sempre con un veicolo in piena efficienza e capace di garantire totale sicurezza.
- Drivvo: una delle applicazioni più apprezzate dagli automobilisti, come dimostrano le recensioni positive sia su Play Store di Google che su App Store. Si rivela particolarmente utile soprattutto di questi tempi: per quale motivo? Consente di monitorare le spese relative al carburante, una funzione piuttosto utile visti i costi che hanno raggiunto negli ultimi anni benzina e diesel e il loro impatto sui bilanci personali e familiari. Il suo punto forte è la presenza di grafici e statistiche che facilitano la lettura delle spese e dei costi sostenuti per il carburante. Oltre ai rifornimenti, però, tiene conto anche degli esborsi relativi ad altre voci che concernono la manutenzione della vettura, così da avere sempre sotto controllo le spese. La corretta gestione di un’auto passa infatti anche da un’adeguata amministrazione del budget disponibile. Come abbiamo già anticipato, può essere scaricata sia su dispositivi Android che iOS.
- GasBuddy: la possiamo considerare strettamente correlata all’applicazione precedente, in quanto GasBuddy permette di localizzare le stazioni di servizio in base alla zona con i prezzi del carburante in costante aggiornamento. In questo modo sarà semplice individuare i benzinai che offrono i costi più bassi, grazie pure alla funzione ricerca presente nell’app con cui visualizzare immediatamente le stazioni più economiche. Non solo, si può fare affidamento anche su un’ampia comunità di utenti che usano GasBuddy e che forniscono aggiornamenti praticamente in tempo reale sulle variazioni di prezzo. Se dunque il nostro distributore di riferimento ha prezzi elevati, se ne può facilmente individuare uno maggiormente economico nelle vicinanze. È disponibile solo su Android, ma gli utenti iOS possono trovare delle app alternative utili sebbene non complete come questa in termini di funzioni e servizi offerti.
- Waze: l’ultima app indispensabile ha a che fare più con la guida che con la gestione del veicolo, ma può essere ugualmente molto utile. Si tratta della famosissima Waze, capace di fornire aggiornamenti costanti sull’andamento del traffico in base alla zona; ciò che la rende davvero efficiente è il fatto che a fornire le indicazioni sono gli stessi utenti, che segnalano ingorghi, rallentamenti, eventuali incidenti oppure ostacoli sulla carreggiata e persino la presenza di autovelox. La comunità piuttosto nutrita di utilizzatori rende Waze molto affidabile e perciò un’app immancabile nel telefono di tutti gli automobilisti che necessitano di un supporto di questo tipo alla guida. Grazie ad essa sarà possibile ottimizzare i propri spostamenti al meglio e risparmiare tempo. Talmente diffusa che possono scaricarla sia gli utenti iOS che quelli Android.
Commenti recenti